L'Azienda Agraria

Pianta_azienda agraria_macerata

L’Istituto di Istruzione Superiore G. Garibaldi di Macerata trae le sue origini dall’istituzione di una colonia agricola sorta nel 1868, con relativa apertura alle iscrizione degli alunni, per iniziativa della allora Deputazione Provinciale di Macerata.

La colonia agricola per quasi un decennio fece sentire la sua benefica influenza sulI’ agricoltura locale con la formazione di esperti capi operai. Più tardi, nel 1881 fu trasformata in Regia Scuola Pratica di Agricoltura con deliberazione del Consiglio Provinciale di Macerata. A questa Scuola potevano accedere tutti i giovani che avevano assolto gli obblighi dell’istruzione elementare.

Per gli ottimi risultati raggiunti e la perfetta organizzazione, Ia Scuola Pratica Provinciale fu trasformata in Statale in virtù della Legge 6 gennaio 1885 n. 3141. Per circa un quarantennio questa Scuola influì molto sul progresso economico della Regione sia per la capacità tecnica degli agenti che creava, sia per I’ingente ed importante lavoro di sistemazione dei terreni dell’azienda agraria annessa alla Scuola.

Nel 1924, in applicazione del R.D. 30 dicembre 1923 n. 3214, la Scuola fu elevata di grado e divenne Scuola Agraria Media. Fu costruito allora un ampio padiglione scolastico, furono migliorati i fabbricati dell’Azienda e del Convitto e fu costruita una nuova casa colonica modello. Infine, a decorrere dal 1933, la Scuola Agraria Media, in applicazione della Legge 15 giugno 1931 n. 889, fu trasformata in Istituto Tecnico Agrario. Da allora l’Istituto ha funzionato regolarmente, diplomando una numerosa schiera di Periti Agrari.

Fin dalla nascita della scuola, l’azienda ha dunque avuto un ruolo fondamentale, non solo nella formazione degli studenti ma anche come polo divulgativo di tecniche agronomiche innovative.

L’ATTUALITA`

Attualmente l’azienda agraria consta di una superficie catastale di oltre 70 ettari e di una Superficie Agricola Utilizzabile (SAU) di 53,3634 ettari. Posizionata nell’estrema periferia Ovest di Macerata, è caratterizzata da terreni declivi, di medio impasto tendenti all’argilloso. Da sempre l’azienda ha svolto un ruolo fondamentale per la didattica, risultando indispensabile per l’applicazione pratica degli argomenti teorici trattati in classe e per l’acquisizione di competenze specifiche nel settore agricolo. Anche per quanto detto l’azienda non è da considerarsi come la classica azienda agricola ordinaria, ma come un grande laboratorio che pianifica le attività in relazione ai tempi e agli scopi della programmazione scolastica. Inoltre occorre sottolineare che nella nostra scuola si pone una particolare attenzione alla qualità delle produzioni, sia dal punto squisitamente tecnico che culturale, nel suo senso più ampio, concretizzando questo impegno oltre che con la didattica anche nella gestione dell’azienda agraria.

Per quanto riguarda la produzione vegetale, dalla tabella seguente si può notare la suddivisione colturale applicata.

SPECIE/VARIETÁ COLTIVATE SAU COLTURE
Frumento duro, Orzo, Girasole, Loietto 20,6331 Seminativi
 Ecotipo locale 18,8546 Erba medica
 vv 1,3586 Prato pascolo polifita
 Maceratino, Verdicchio, Grechetto, Fiano, Sangiovese, Montepulciano, Lacrima di Morro d'Alba, Cabernet Sauvignon, Merlot, Cigliegiolo 5,6352 Vigneto
 Leccino, Piantone di Mogliano, Orbetana, Mignola, Coroncina, Ascolana tenera, Lea 4,0053 Oliveto
 Melo, Pero, Cotogno, Albicocco, Susino, Pesco, Mandorlo, Ciliegio, Visciolo, Diospiro, Nocciolo, Fico 0,8647 Frutteto
 Ciliegio, Noce 0,5110 Arboreto da legno
 vv 1,5009 Bosco

 

Una piccola area dei seminativi è annualmente dedicata a prove sperimentali varietali con utilizzo soprattutto di cereali, proteaginose e foraggere.

Parte della produzione vegetale è trasformata in azienda. Infatti l’I.I.S. Garibaldi produce e commercializza vino, olio di oliva extravergine e miele.

La cantina è dotata di n° 4 vasche in cemento con interno vetrificato, n° 7 serbatoi di acciaio inox. n° 2 serbatoi PRFV e n° 2 botti in legno di rovere per una capacità complessiva di hl 596. Fanno parte dell’attrezzatura di cantina una diraspa pigiatrice a rulli, una pressa orizzontale pneumatica, scambiatori di calore, pompe e filtro a piastre. I vini prodotti e venduti sono: Rosso Piceno DOC, Colli Maceratesi Bianco DOC, Vino rosato, Vino bianco, Vino rosso da tavola. La maggior parte del vino viene venduto sfuso, a richiesta viene eseguito l’imbottigliamento di alcuni lotti di prodotto in confezioni da 0,75 e da 3 litri.

L’oleificio è dotato di un frantoio aziendale costituto da una macchina a ciclo continuo del tipo monoblocco. Le parti della macchina comprendono: mulino a martelli, gramolatrice a sviluppo verticale e separatore centrifugo orizzontale a scarico continuo della fase liquida e solida (decanter). L’olio viene filtrato con il metodo barese. L’oleificio produce olio di oliva extra vergine “blended”, proveniente cioè da differenti varietà coltivate, e olio di oliva extravergine “monovarietale”, sfruttando così le caratteristiche organolettiche intrinseche delle varietà più interessanti e più legate al nostro territorio (Orbetana, Piantone di Mogliano, Mignola, Coroncina, ecc.).

L’azienda possiede un allevamento di circa 30 bovini di razza Marchigiana (fattrici, manze, manzette, vitelli e vitelloni), allevati a stabulazione fissa in inverno e per lo più libera in primavera – estate. Inoltre l’azienda alleva un piccolo nucleo di asini di differenti razze e incroci, costituito da uno stallone e da 5 femmine.

CERTIFICAZIONI

 EU_Organic logo[Azienda Certificata Biologica Reg. CE 834/2007]

 Le attività produttive vegetali sono condotte con il metodo        biologico dal 1999, ed oltre ai prodotti vegetali risulta  certificabile anche l’attività di trasformazione in olio extra vergine di oliva.

L’allevamento fa parte del circuito IGP Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale.

L’azienda aderisce alla certificazione del marchio regionale Qm (Qualità garantita dalle Marche), come fornitrice di cereali biologici per la filiera dell’azienda Gastreghini (prodotti da forno).

I progetti già avviati in questo settore prevedono l’estensione della certificazione con il metodo biologico alla produzione vinicola, l’estensione della certificazione Qm a tutte le produzioni vegetali con la creazione di una propria filiera e la certificazione della ristorazione in relazione all’attività della mensa scolastica situata nell’edificio del convitto.

AZIENDA AGRARIA 2022
PANORAMICA SCUOLA DRONE